Anche prima che la pandemia di Covid-19 ci colpisse, oltre 4,7 milioni di persone lavoravano da remoto in tutto il mondo. È assodato affermare che lo smart working è la nuova normalità. Che si tratti della tua casa, di uno spazio di coworking o di un altro luogo aperto al pubblico, uno dei maggiori problemi spesso lamentati dagli smart worker è combattere la solitudine.
Quindi, ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a rimanere concentrato quando lavori da remoto, che tu sia esperto o nuovo!
Crea un’area di lavoro dedicata allo smart working
Riorganizza la disposizione della tua postazione di lavoro. Il luogo in cui lavori dice molto sul tuo stile di lavoro, sui movimenti e sul comfort. A seconda dell’attrezzatura di cui avrai bisogno, come monitor, desktop, tastiere e altri dispositivi, assicurati di avere lo spazio per ospitarli senza ingombrare il tuo spazio vitale. Una scrivania ordinata e organizzata ti rende più facile entrare in quella mentalità di produttività, dato che tutto ha un posto. Sai dove cercare ciò di cui hai bisogno, che si tratti di un blocco appunti e di una penna per annotare note al volo o di hardware e software.
La posizione di lavoro remoto ideale ha una buona luce e ventilazione adeguata. Circondati di effetti personali rilassanti, come una pianta in vaso o foto. Non scendere a compromessi sul comfort ergonomico, soprattutto se il tuo è un lavoro da scrivania alla quale passerai diverse ore. Investi in una sedia con regolazione dell’altezza e della postura in modo che gli occhi, la colonna vertebrale, il collo e le braccia siano in posizioni ottimali.

Blocca le distrazioni digitali
Con distrazioni digitali si intendono siti web e piattaforme internet irrilevanti per il lavoro. Puoi utilizzare strumenti di gestione remota come Trello o altri come Zoom per le riunioni online. Prima di farlo, calcola bene la tua finestra di produttività, ovvero le ore in cui puoi svolgere la maggior parte del tuo lavoro. In questo modo, ti concedi delle pause al momento giusto.
Programma le pause
Secondo uno studio il 37% dei lavoratori da remoto dichiara di essere più produttivo facendo pause regolari. Distanzia le tue pause e prendile in momenti predeterminati all’interno della finestra di lavoro in modo da poter creare una sorta di routine generale.
Organizza le pause in base all’ora dei pasti, agli allenamenti o semplicemente a del tempo passato con un altro componente della famiglia in modo da essere consapevole di quanto tempo dura ogni pausa. Puoi persino pianificare in anticipo gli imprevisti. Ad esempio, preparare il pasto la sera prima può ridurre il tempo della cottura del giorno successivo e permetterti di assaporare meglio il pranzo invece di prepararlo di corsa. Questa è una misura di ottimizzazione che ti consente di ottenere il massimo dal tempo che dedichi al lavoro.
Riscopri le tue priorità
Organizza la tua giornata intorno alle priorità. Chiama il tuo manager e cerca di dare un’aspettativa realistica per quando il lavoro può essere completato. Se il manager fosse ben organizzato a sua volta dovrebbe comunicare gli obiettivi e i lavori da consegnare attraverso una piattaforma unificata accessibile a tutti i membri del gruppo di lavoro.
Cerca di trovare un compromesso su cosa e a chi delegare con l’obiettivo di eliminare i cosiddetti colli di bottiglia. Fai il punto della situazione con i colleghi regolarmente e stabilisci le linee guida per il flusso del lavoro. Non sottostimare il tempo necessario per un’attività che invece tende a richiederne una quantità maggiore.
Comunica con gli altri
Se vivessi da solo, questo punto potrebbe non essere applicabile a te. Ma se la tua sistemazione include la condivisione dello spazio con la famiglia, gli amici o i coinquilini, rendili edotti del tuo programma lavorativo per chiarire i tempi in cui sarai occupato per lavoro e non puoi risolvere altre faccende di tipo personale o relativa alla casa. Sarà un po’ più difficile con bambini piccoli o animali domestici, ma la coerenza è la chiave per instillare la disciplina.
Crea delle regole di base e spiega alle persone intorno a te il tipo di supporto che ti aspetti in modo da non perdere la concentrazione. Scoprirai che comunicare le tue esigenze e sentire cosa ne pensano gli altri renderà il tuo ambiente di smart working molto più armonioso.