La mascherina può aiutare a fermare la diffusione del coronavirus, ma solo se le indossi correttamente. Ecco quello che devi sapere per indossarle al meglio direttamente dagli esperti di Nuovesaneabitudini.
Le mascherine per il viso sono diventate accessori essenziali nel tentativo di prevenire la diffusione di COVID-19. Indossarne una protegge chi ti circonda e protegge anche chi la indossa ma è fondamentale indossare e maneggiare correttamente le mascherine per proteggere se stessi e gli altri.
Questo tipo di mascherine per il viso sono progettate per fornire una barriera tra le vie aeree e il mondo esterno. Indossando una mascherina che copre la bocca e il naso, si riduce il rischio di fungere da fonte di diffusione della malattia. Le goccioline contenute nei respiri rimangono intrappolate nella maschera riducendo il rischio di diffusione o di contrarre il coronavirus tramite questa barriera di alle proprie vie aeree. Le mascherine sono particolarmente importanti per fermare la diffusione del coronavirus perché le persone possono portare e diffondere il virus anche quando non mostrano sintomi.
Ma perché una maschera facciale sia efficace, deve essere usata correttamente ed ecco qui ciò che è necessario sapere si come isare questo utile strumento da come indossarla correttamente a come pulirla.
Scegli la mascherina giusta
Indossa una maschera facciale in cotone o materiale simile composta da due o più strati. Anche le mascherine chirurgiche, chiamate anche mascherine mediche, sono una buona opzione. Entrambi i tipi forniscono una barriera fisica che aiuta a ridurre la diffusione del virus tramite goccioline dalla bocca e dal naso, ma consentono la respirazione attraverso il tessuto. Le mascherine in tessuto possono essere acquistate o realizzate in casa. Le maschere mediche sono comunemente viste su medici, infermieri, dentisti e pazienti sintomatici per prevenire la diffusione di malattie tramite goccioline. La mascherina N95 è più protettiva e previene l’inalazione di minuscole particelle sospese nell’aria.
Assicurati che sia comoda e traspirante
È importante scegliere una mascherina che puoi indossare per un tempo prolungato senza sentirti a disagio. Per definizione, indossare una maschera facciale influirà in una certa misura sul flusso d’aria, quindi assicurati di poter respirare e parlare senza difficoltà.
Le maschere chirurgiche hanno diversi strati per bloccare la trasmissione delle goccioline, ma sono progettate per rimanere traspiranti, così come le maschere in cotone ben realizzate. Sono entrambe buone scelte. Stai lontano da materiali che irriteranno la tua pelle. Assicurati che la maschera si adatti bene. Le cinghie troppo strette ti daranno fastidio mentre le mascherine troppo larghe saranno fastidiose perché devi continuamente aggiustarle..
Copri bocca e naso con una vestibilità aderente
Una maschera facciale è progettata per fornire una barriera tra il sistema respiratorio e il mondo esterno. Pertanto, deve coprire bocca e naso e adattarsi perfettamente ma comodamente al viso. La maggior parte delle mascherine hanno lacci che vanno dietro la parte posteriore della testa o intorno alle orecchie per una perfetta aderenza. Molte maschere per il viso in commercio sono disponibili in diverse dimensioni e dovresti scegliere quella più adatta a te.
Maschere troppo piccole e maschere troppo grandi con spazi tra il viso e la maschera sono meno efficaci. Non devono essere indossate mascherine che non coprono sia la bocca che il naso, perché troppo piccole o non adeguatamente progettate. Sebbene sia comune vedere persone che indossano una maschera in modo che copra solo la bocca, questo fornisce una protezione praticamente pari a zero per chi lo indossa e per gli altri.
Mettila e toglila correttamente
Tieni le mani pulite quando indossi la maschera. Quando torni a casa, lavati le mani prima di rimuovere la maschera e toglila afferrandola dai lacci che vanno dietro le orecchie e non afferrandola nel centro. Assicurati di mettere la mascherina in un luogo sicuro dedicato, come una borsa, fino a quando non la lavi, quindi disinfetta nuovamente le mani. Se ci sono più membri della famiglia, assicurati di maneggiare solo la tua maschera.
Non toccare la maschera dopo che è stata indossata
fare in modo che la tua maschera si adatti correttamente al tuo viso significa che non dovrai regolarla in seguito: potresti contaminarla se la tocchi quando le tue mani non sono pulite. Resisti alla tentazione di toccarti il viso o toglierla se senti prurito sulla pelle. Il più delle volte, il prurito scompare anche se non ti gratti.
Se tocchi inavvertitamente la maschera, pulisci le mani subito dopo. Avere una bottiglietta di disinfettante per le mani in tasca è molto utile, nel caso in cui devi assolutamente toccare la tua mascherina.
Non abbassare la guardia
Indossare una mascherina è solo un mezzo per proteggere se stessi e la società. Non sostituisce altre garanzie, ma le aggiunge. Il distanziamento sociale rimane una delle azioni più importanti per proteggersi dall’acquisizione di COVID-19 e per frenare l’epidemia.
Una maschera facciale non è un il modo per abbandonare il distanziamento sociale o abbandonare altre misure protettive. Ricorda, le gocce cadono su superfici come maniglie delle porte e carrelli della spesa, quindi il lavaggio frequente delle mani rimane molto importante.
Fa in modo che gli occhiali non si appannino
Molte persone che indossano occhiali per problemi alla vista conoscono bene il problema dell’appannamento quando si in porta la mascherina. Il miglior modo per evitare il problema è avere una perfetta aderenza della mascherina sul naso. In questo modo, l’aria non fuoriesce attraverso quella fessura tra maschera e naso e non provoca quel fastidioso appannamento delle lenti dell’occhiale. Se i tuoi occhiali si appannano, regola la maschera (stringi la misura intorno al al naso) e prova di nuovo a respirare fino a quando non si verifica alcun appannamento e la tua vista rimane chiara.
Non mettere una maschera a un bambino
I neonati e i bambini di età inferiore ai 2 anni non dovrebbero indossare maschere per il viso, ma i bambini di età superiore ai 2 dovrebbero farlo. È molto importante che l’adulto indossi a sua volta una mascherina quando chiede ai bambini di età pari o superiore a 2 anni di indossarle.
In questo modo, è più probabile che il bambino non si spaventi. I neonati e i bambini di età inferiore ai 2 anni non sono in grado di comprendere tutte le istruzioni, quindi l’uso della maschera non è efficace. Fortunatamente, i bambini piccoli hanno un rischio molto basso contrarre il COVID-19. È importante trovare mascherine che calzino bene, anche per i vostri bambini.
Indossala anche a casa se stai male
Per le persone che non mostrano sintomi, generalmente non c’è motivo di indossare una maschera in casa. Tuttavia, se un membro della famiglia ha un’infezione confermata da COVID-19 o presenta i classici sintomi della malattia, la persona colpita dovrebbe autoisolarsi il più possibile all’interno della casa, utilizzando una stanza e un bagno separati, se disponibili.
Quando si interagisce con altri membri della famiglia, come fornire assistenza e portare cibo, le maschere facciali dovrebbero essere indossate sia dai membri della famiglia colpiti che da quelli non affetti. Ricorda, se hai i sintomi tipici della malattia, devi metterti in auto-quarantena a casa e non devi assolutamente uscire in pubblico.
One thought on “Come indossare correttamente la mascherina”